Condizioni Generali di Vendita (CGV) per gli acquisti effettuati online su questo sito
L’offerta e la vendita di prodotti effettuata sul sito web www.simica.it (d’ora in avanti Sito) sono regolate dalle presenti Condizioni Generali di Vendita. Il Cliente è tenuto, prima di inoltrare il proprio ordine di d’acquisto, a leggere accuratamente le presenti condizioni generali di vendita. L’inoltro dell’ordine di acquisto implica l’integrale conoscenza ed espressa accettazione, da parte del Cliente, delle suddette condizioni generali di vendita ed, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, lo stesso Cliente è tenuto a stampare e conservare le presenti condizioni generali di vendita, già visionati ed accettati.
Identificazione del Fornitore
I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dalla “Simica srl” con sede in Via Felice Casorati 28 – 00166 Roma, partita IVA n. 16026261004 di seguito indicata come “Venditore”
1 – DEFINIZIONI
1.1 – Con l’espressione «contratto di vendita on line», s’intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Fornitore, stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Venditore.
1.2 – Con l’espressione “Acquirente” si intende la persona fisica o giuridica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta.
1.3 – Con l’espressione “Venditore” si intendono il soggetto indicato in epigrafe.
2 – OGGETTO DEL CONTRATTO
2.1 – Con il presente contratto, rispettivamente, il Venditore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali indicati ed offerti in vendita sul sito www.simica.it
2.2 – I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati nella pagina web: www.simica.it
4 – CONCLUSIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO
4.1 – Il contratto si conclude nel momento in cui l’Acquirente manifesta il suo consenso all’acquisto cliccando “Acquista ora”, attraverso il quale l’Acquirente effettua un ordine vincolante relativamente agli oggetti contenuti nel carrello virtuale. Gli ordini di acquisto saranno presi in carico non appena il Venditore riceverà il pagamento complessivo del prezzo acquisto e delle eventuali spese di spedizione secondo le modalità ed i termini di cui al successivo punto 5).
4.2 – Qualora i prodotti oggetto dell’ordine non siano disponibili per cause indipendenti dal Venditore, quest’ultimo dovrà avvisare tempestivamente l’Acquirente ed, in tal caso, non sussisterà per il Venditore alcun obbligo di consegna della merce ordinata, salvo il caso in cui lo stesso Venditore si sia assunto il rischio di approvvigionamento in relazione ai prodotti contenuti nell’ordine di acquisto.
4.3 – In ogni caso, qualora i prodotti ordinati non siano disponibili, il Venditore provvederà senza alcun ritardo al rimborso, in favore dell’Acquirente, di ogni somma eventualmente già pagata
4.4 – Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato nei punti precedenti.
5 – MODALITA’ DI PAGAMENTO E RIMBORSO
5.1 – Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell’apposita pagina web dal Venditore tra i quali, a scopo indicativo, carta di credito, bonifico bancario, PayPal. Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare alcuni metodi di pagamento, nonché di richiedere metodi di pagamento diversi per determinati ordini.
5.2 – Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Venditore e scelta dall’Acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato nel successivo punto 13) e seguenti del presente contratto, al massimo entro 30 gg. dalla data in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso.
5.3 – L’Acquirente è tenuto al pagamento del prezzo dei prodotti acquistati e pubblicati nel sito www.simica.it al momento dell’invio dell’ordine.
6 – TEMPI E MODALITÀ DELLA CONSEGNA
6.1 – Il Venditore provvederà a recapitare i prodotti selezionati ed ordinati, con le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene.
6.2 – I tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso dell’ordine ad un massimo di 15 giorni lavorativi dalla conferma dello stesso. Per giorni lavorativi si intendono come tali tutti quelli compresi tra il Lunedì ed il Venerdì inclusi, con espressa esclusione di eventuali giorni festivi.
6.3 – Il Venditore non si assume alcuna responsabilità e non assume alcun obbligo di dover ricercare e reperire presso altre fonti i prodotti non disponibili. La presente disposizione si applica anche per i beni fungibili, per i quali sono descritti solo il tipo e le caratteristiche dei prodotti.
6.4 – Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati nel Sito.
7 – PREZZI
7.1 – Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati all’interno del sito www.simica.it, sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
7.2 – I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono esclusi da IVA. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (es. sdoganamento), se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto sono a carico dell’Acquirente, salvo diversa indicazione da reperirsi nel sito www.simica.it.
9 – LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
10 – RESPONSABILITÀ DA DIFETTO, PROVA DEL DANNO E DANNI RISARCIBILI: GLI OBBLIGHI DEL FORNITORE.
11 – GARANZIE E MODALITÀ DI ASSISTENZA
12 – OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE
13 – DIRITTO DI RECESSO
15 – TUTELA DELLA RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DEI DATI DELL’ACQUIRENTE
15.1 – Il Venditore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196*.
15.2 – I dati personali anagrafici e fiscali acquisiti direttamente e/o tramite terzi dal Venditore “Simica srl”, titolare del trattamento, vengono raccolti e trattati in forma cartacea, informatica, telematica, in relazione alle modalità di trattamento con la finalità di registrare l’ordine ed attivare nei suoi confronti le procedure per l’esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni, oltre all’adempimento degli eventuali obblighi di legge, nonché per consentire una efficace gestione dei rapporti commerciali nella misura necessaria per espletare al meglio il servizio richiesto (art. 24, comma 1, lett. b, D.Lgs. n. 196/2003) .*Provvedimento generale del Garante per la protezione dei dati personali “Semplificazioni di taluni adempimenti in ambito pubblico e privato rispetto a trattamenti per finalità amministrative e contabili” del 19 giugno 2008, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 1° luglio 2008, n. 152.
15.3 – Il Venditore si obbliga a trattare con riservatezza i dati e le informazioni trasmesse dall’Acquirente e di non rivelarle a persone non autorizzate, né ad usarle per scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti o a trasmetterli a terze parti. Tali dati potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell’autorità giudiziaria ovvero di altre autorità per legge autorizzate.
15.4 – I dati personali saranno comunicati, previa sottoscrizione di un impegno di riservatezza dei dati stessi, solo a soggetti delegati all’espletamento delle attività necessarie per l’esecuzione del contratto stipulato e comunicati esclusivamente nell’ambito di tale finalità.
15.5 – L’Acquirente gode dei diritti di cui all’art. 7 del D.L.vo 196/03 e cioè: del diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L’interessato ha inoltre il diritto di opporsi, in tutto o in parte:
i) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
ii) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
15.6 – La comunicazione dei propri dati personali da parte dell’Acquirente è condizione necessaria per la corretta e tempestiva esecuzione del presente contratto. In difetto, non potrà essere dato corso alla domanda dell’Acquirente stesso
15.7 – In ogni caso, i dati acquisiti saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati. La loro rimozione avverrà comunque in maniera sicura.
15.8 – Titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali, è il Venditore, al quale l’acquirente potrà indirizzare presso la sede aziendale, ogni richiesta.
15.9 – Tutto quanto dovesse pervenire all’indirizzo di posta (anche elettronica) del Centro (richieste, suggerimenti, idee, informazioni, materiali ecc.) non sarà considerato informazione o dato di natura confidenziale, non dovrà violare diritti altrui e dovrà contenere informazioni valide, non lesive di diritti altrui e veritiere, in ogni caso non potrà essere attribuita al Centro responsabilità alcuna sul contenuto dei messaggi stessi.
18 – COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE
18.1 – Per tutte le controversie nascenti dal presente contratto di compravendita, l’Acquirente potrà attivare una procedura di risoluzione extragiudiziale delle controversie conforme ai requisiti di cui agli artt. 141 e ss. Codice del Consumo. Nell’ipotesi in cui l’Acquirente attivi la suddetta procedura, il Venditore valuterà l’opportunità di partecipare al tentativo di composizione amichevole della controversia.
18.2 – Qualora le Parti intendano adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del consumatore, inderogabile ai sensi dell’art. 33, 2° comma, lettera u) del D.lgs. n. 206/2005.
19 – LEGGE APPLICABILE E RINVIO
19.1 – Il presente contratto è regolato dalla legge italiana
19.2 – Per quanto qui non espressamente disposto valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto, ed in particolar modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del 1980.
19.3 – Ai sensi dell’art. 60 del D.L.vo 206/05, viene qui espressamente richiamata la disciplina contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I del D.L.vo 206/05.